La tua vacanza inizia qui

Rendi la tua estate un’esperienza unica

Previous
Next

Il casolare

La struttura, un antico casolare interamente ristrutturato in pietra bianca del Conero, sorge sul promontorio del Monte Conero, sopra una vallata di uliveti e frutteti, scoprendo una meravigliosa vista sul mare. È circondata da oltre due ettari di giardino privato, attrezzato con tavoli e sedie, amache, sdrai e lettini, il tutto a disposizione degli Ospiti. Il giardino con le sue aiuole e i suoi roseti, è curato personalmente dalla titolare Claudia, che con passione e gusto per l’eleganza ha reso la struttura un vero e proprio capolavoro. 

Le camere, accuratamente arredate con classe ed eleganza, sono state completamente rinnovate a gennaio 2018.

Il casolare vanta di ingressi e parcheggi privati, per ognuna delle nostre camere, e di una zona colazione che si affaccia sull’ampio giardino e sul limpido mare, zona preferita dai nostri Ospiti.

La colazione

Servita in una meravigliosa veranda con vista sul mare, la nostra colazione è da sempre uno dei punti di forza della struttura. Il pane è fatto in casa, così come le torte che vengono servite ancora calde tutte le mattine. Selezioniamo i nostri prodotti accuratamente e produciamo noi stesse la marmellata, derivanti dalla nostra frutta biologica. Ci impegniamo nel portare ogni giorno nuove pietanze e cuciniamo i piatti salati al momento, per coccolare i nostri ospiti nel modo migliore possibile, sempre col sorriso. Le nostre radici rendono questo pasto ancor più interessante: portiamo spesso a tavola prodotti e idee da tutto il mondo, accompagnandoli con i sapori della tradizione marchigiana. 

Previous
Next

Sirolo, Bandiera Blu dal 1994

Splendido borgo medievale adagiato fra il verde del monte e il blu del mare, Sirolo è considerato “la perla dell’Adriatico”: un prezioso scrigno d’arte incastonato in un paesaggio mozzafiato.
Lo scenario è quello della Riviera del Conero, ai piedi di un monte che s’innalza improvviso a picco sul mare, con spiagge di ciottoli bianchi e un mare azzurrissimo.

Sirolo conserva ancora oggi le sembianze assunte nel medioevo, il castello, le torri e le mura ci fanno credere che il tempo non sia mai passato e che riviva ancora l’antica atmosfera medievale. Il paese, con le sue vie e i suoi vicoli, si sviluppa oggi fuori della cinta medievale, da una bella strada che dalla piazza porta all’ ultima periferia della città, alle vigne, che oggi come secoli fa, toccano le porte delle case.

La Fee (Fondazione per l’Educazione Ambientale), ha ufficialmente consegnato al Comune di Sirolo il prestigioso vessillo della Bandiera Blu per ogni anni dal 1994, poiché Sirolo risulta essere in possesso dei tanti e rigorosi parametri di gestione sostenibile del territorio: qualità delle acque di balneazione, gestione ambientale, educazione ambientale e informazione.
Nessuna località italiana può vantare un tale record!

conero

FAQ

Domande frequenti e informazioni utili

Dove si trova "Alle Pendici del Conero" ?

Alle Pendici del Conero è immerso nel Parco Naturale Nazionale del Conero, che prende il nome dall’omonimo promontorio. Più precisamente, è raggiungibile all’indirizzo Via Monte Colombo, 32 Sirolo (AN) 60020.

quanto dista "Alle Pendici del Conero" da sirolo?

Alle Pendici del Conero è raggiungibile all’indirizzo Via Monte Colombo, 32 Sirolo (AN) 60020. La zona, a circa 2 km dal centro storico di Sirolo, fornisce alla struttura calma, tranquillità ed aree ventilate durante i giorni estivi più caldi.

"Alle pendici del conero" accetta gli animali domestici?

Alle Pendici del Conero non accetta animali domestici all’interno della struttura. Tuttavia, propone un servizio in collaborazione con www.pensionepercani.net, offrendo gratuitamente il trasporto dei clienti a quattro zampe.

"Alle Pendici del Conero" prevede un parcheggio privato?

Alle Pendici del Conero è circondato da oltre 2 ettari di spazio privato, adorato dai nostri ospiti. All’interno di quest’ultimo, è disponibile un parcheggio, in parte coperto, destinato ai mezzi di chi soggiorna.